+

Cerca nel sito
ASP Ferrara, centro servizi alla persona

Caregiving: il lavoro di cura

Dove sei: Homepage

Questa pagina è dedicata a tutti coloro che si prendono cura di una persona, minore, adulta o anziana non autosufficiente, siano essi caregiver familiari o non familiari. ASP ha pensato di dedicare una sezione speciale a questo tema perché ritiene fondamentale coinvolgere, informare e sostenere chi quotidianamente è impegnato nella cura di una persona non autosufficiente.

In questa pagina potrete trovare informazioni rispetto allo Sportello Caregiver di Ferrara nonché link utili inerenti la tematica del caregiving.

mani di una donna e di un'anziani che si stringono affettuosamente 

Lo Sportello Caregiver

Nell'ambito della Casa della Salute di Ferrara - Cittadella San Rocco, adiacente allo Sportello Sociale Unico Integrato, nel mese di giugno 2021 è nato lo Sportello Caregiver, un apposito spazio dedicato a tutti coloro che si trovano, o si sono trovati, ad assistere una persona non autosufficiente.

All'interno dello Sportello Caregiver del Distretto Centro Nord si alternano psicologi e fisioterapisti, per poter rispondere su diversi fronti alle necessità delle famiglie che si occupano di persone fragili e orientarle nella rete dei servizi a loro dedicati.

A seguito della registrazione del caregiver principale e l’inserimento nel database regionale vengono offerte:

  • Informazioni:

Su diritti, benefici, servizi e opportunità disponibili per i caregiver e le persone assistite.

  • Orientamento:

Aiuto nella navigazione del sistema sanitario e sociale, nella ricerca di servizi di assistenza domiciliare, semi-residenziale o residenziale.

  • Supporto: attraverso le consulenze psicologiche e fisioterapiche.

Nel corso degli anni ASP ha garantito un servizio di supporto psicologico individuale rivolto ai caregiver di persone fragili. I professionisti psicologi che prestano il loro servizio all'interno dello Sportello, supportano i familiari che vivono momenti di affaticamento e stress emotivo rispetto al loro complesso ruolo di cura. Attraverso il colloquio clinico, l’ascolto empatico e l’utilizzo di specifiche strategie si aiuta il caregiver a riconoscere e potenziare le proprie risorse ed acquisire consapevolezza per affrontare in maniera adattiva le difficoltà quotidiane che comporta l'assistenza continuativa di un familiare.

All'interno dello Sportello il professionista fisioterapista opera anche con l’obiettivo di ridurre la fatica muscolo scheletrica del caregiver che può insorgere assistendo una persona con disabilità. Ciò attraverso:

  • interventi di valutazione funzionale a domicilio rivolti alla persona assistita dal caregiver;
  • valutazione ambientale e necessità di ausili (in sinergia con altri servizi della rete, Sportello Non Autosufficienza, fisioterapista di famiglia, …);
  • interventi di formazione sulla movimentazione della persona assistita e l'adattamento dell'ambiente domestico ai suoi bisogni;
  • supporto nelle procedure per la prescrizione ausili;
  • formazione all’utilizzo di ausili;
  • educazione sanitaria/terapeutica: counseling per la gestione della malattia o della disabilità e la prevenzione delle complicanze in sinergia con i diversi servizi della rete.

Orari Sportello Caregiver                  

I professionisti ricevono esclusivamente su appuntamento

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Dalle 9.00 alle 13.00

Dalle 9.00 alle 13.00

Dalle 9.00 alle 13.00

 

Dalle 9.00 alle 13.00

 

Dalle 9.00 alle 13.00

 

Dalle 14.00 alle 17.00

 

 

 

Dalle 14.00 alle 17.00

 

 

 

Contatti Sportello Caregiver

Telefono

Mail

0532.799730

333.1871973 nelle giornate di apertura

sportellocaregiver@aspfe.it

 

Oltre allo Sportello Caregiver, gli psicologi dell’area Famiglia e Lavoro e dell’area Anziani di ASP, operano anche fuori sede, presso varie associazioni del territorio, offrendo:

 

    • Incontri di supporto psicologico individuale/familiare per i caregiver e le persone con Parkinson;
    • Incontri di supporto psicologico individuale e di gruppo dedicati alle persone con sclerosi multipla e ai loro familiari;
    • Incontri di stimolazione cognitiva per persone con diagnosi di Alzheimer e gruppo di supporto psicologico per i caregiver.

 

Link associazioni:

AMA               https://www.amaferrara.it/index.php

AISM               https://www.aism.it/struttura/sezione-provinciale-aism-ferrara/home-page

A.P.&C.           https://associazioneparkinson-apec.it/

G.E.Pa.           https://www.parkinson-fe.it/

Annualmente, inoltre, le equipe di psicologi e di fisioterapisti di ASP, organizzano corsi di formazione aperti alla cittadinanza dedicati a temi relativi al caregiving (gestione dello stress, diffusione di informazioni, condivisione di esperienze, etc) e alla movimentazione dell’assistito e gestione degli ausili.

 

Tutti i servizi illustrati sono a titolo gratuito.

CAFE' DELLA MEMORIA

ASP co-progetta inoltre, assieme a Coop. Serena, i CaFè della Memoria: incontri e attività rivolti alle persone con disturbi cognitivi che vivono a domicilio e ai loro familiari e/o assistenti familiari.

Incontro 14-02-2022 (Notizia -Volantino)

Guida informativa (pdf)

 

Link utili


https://www.regione.emilia-romagna.it/caregiver
 
https://salute.regione.emilia-romagna.it/socio-sanitaria/alzheimer
 
https://www.iss.it/le-demenze
 
https://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani/servizi-per-il-mantenimento-al-domicilio/assistenti-familiari-badanti/opuscoli-in-lingua-per-assistenti-domiciliari

https://sociale.regione.emilia-romagna.it/novita/prodotti-editoriali/non-so-cosa-avrei-fatto-oggi-senza-di-te-manuale-per-i-familiari-delle-persone-con-demenza