+

Cerca nel sito
ASP Ferrara, centro servizi alla persona

Chi siamo

Dove sei: Homepage

ASP Centro Servizi alla Persona di Ferrara è l’Ente che garantisce la gestione unitaria e la qualificazione dei servizi sociali e socio-sanitari erogati a persone di ogni fascia di età residenti nella città di Ferrara e nei comuni di Masi Torello e di Voghiera, che hanno affidato ad ASP la gestione dei servizi socio-assistenziali rivolti al cittadino.

 

MISSION E VISION

Essa nasce nel 2008 dall’unione di due ex-IPAB, la Casa protetta per anziani di via Ripagrande e l’Istituto Conservatori e Orfanotrofi , con il Servizio Sociale Minori, Adulti e Anziani, che ha la responsabilità della presa in carico di persone e nuclei familiari che vivono diverse forme di disagio. Pur conservando i Comuni le funzioni di programmazione delle politiche e la responsabilità di progettualità di rete di una certa complessità, essi hanno stabilito, attraverso il Contratto di servizio, che l’ASP prendesse in carico le situazioni delle persone che sono del disagio e che contribuisse alla costruzione e allo sviluppo della rete dei servizi. Tutto ciò attraverso responsabilità ben definite nell’ambito della costruzione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale e all’interno di progettualità di rete che affrontano diversi tipi di problematiche sociali e nei percorsi di lavoro che puntano a rafforzare l’integrazione con i servizi dell’Azienda USL.

Prendersi cura della persona e della sua rete familiare non è una cosa che l’ASP può fare in autonomia. Serve l’apporto di altri servizi e per questa ragione gran parte del lavoro dell’Azienda e dei suoi diversi ambiti è rivolto a costruire e rinsaldare i legami con altri servizi del territorio, da quelli sanitari, a quelli scolastici, abitativi, del mondo del lavoro, del volontariato. Nel prendere in cura gli individui, i nuclei familiari, i caregiver proviamo ad aiutare le persone a riconoscere le loro difficoltà ma anche le loro risorse e ad attivarsi per ricostruire relazioni positive con i loro contesti di vita. D’altro canto, consideriamo e proviamo a trattare i problemi individuali delle persone come problemi sociali, per cui la nostra azione è anche tesa a sensibilizzare il contesto sociale e a mobilitare le sue risorse perché la comunità sappia mostrare vicinanza alle persone in difficoltà, sia capace di includerle e anche di prevenire il manifestarsi di forme di disagio.

L’Azienda pertanto intende, attraverso il proprio lavoro, partecipare a costruire una comunità più responsabile e capace di aiuto reciproco e quindi ‘più sicura’, interpretando così in senso profondo e complessivo, non solo in termini di ordine pubblico, quella domanda di sicurezza che oggi attraversa tanti territori del paese e anche il nostro.

La presa in carico professionale rimane responsabilità del personale dell’Azienda, le prestazioni socio-assistenziali fornite alle persone possono essere o gestite direttamente dall’Azienda, come parte del servizio residenziale di Casa protetta per anziani non autosufficienti, il SAD per adulti con forme di disagio psichico, il SAD per le persone affette da demenza, o affidate ad associazioni e cooperative sociali, ma sempre sotto il costante monitoraggio dell’Azienda.

 

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI

La governance dei servizi alla persona di carattere sociale e socio-sanitario che si dirama a rete all’interno dell’attuale sistema di welfare rappresenta per l’ASP non solo un adempimento per Statuto, per Contratto di Servizio, per normativa regionale, ma identifica la volontà dell’azienda di gestire ed erogare servizi attraverso la partecipazione. Una partecipazione che si formalizza nelle sedi istituzionali del Comitato di Distretto, dell’Assemblea dei Soci, dell’Ufficio di Piano, e che si sviluppa nel Piano per la salute e il benessere sociale e nei progetti particolari che attori istituzionali sociali e sanitari e interlocutori del terzo settore condividono nella progettazione, pianificazione e realizzazione integrata.