+

Cerca nel sito
ASP Ferrara, centro servizi alla persona

Patrimonio Storico Artistico

Dove sei: Homepage

ASP Ferrara nasce dalla fusione e trasformazione di molte istituzioni che nei secoli l’hanno preceduta nelle sue attività socio-assistenziali e da cui ha ereditato non solo la missione di accoglienza e supporto alla cittadinanza, ma anche un ricco patrimonio di beni mobili e immobili, di grande valore storico artistico, frutto di lasciti, donazioni e interventi da parte dei benefattori, ed espressione dello stretto legame fra l'istituzione e la città:

  • il complesso architettonico che si snoda tra le via Porta Reno e Ripagrande, è composto di luoghi dedicati all'accoglienza degli ospiti, della Cappella, degli uffici e dei giardini; gravitava anticamente intorno a due edifici, l'Osteria dell'angelo, poi 'Postaccia", nell'attuale via Porta Reno, ed i pubblici granai in via Ripagrande, realizzati a partire dalla fine del ‘400 per ordine del duca Ercole I d’Este;
  • la quadreria, depositata già dal secolo scorso presso i Musei di Arte Antica, costituita da capolavori di autori del Cinquecento e del Seicento che ornavano gli altari e le cappelle di chiese ed istituti religiosi di Ferrara. Tra le opere si rileva la presenza di tele di Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo, Gaspare Venturini, Giuseppe Caletti, Ippolito Scarsella detto Scarsellino e Carlo Bononi. Al Settecento inoltrato appartengono, invece, altre opere tra cui quelle di Giacomo Parolini e Giuseppe Zola;
  • l'archivio storico costituito da oltre settemila pezzi fra buste, registri e disegni, costituisce una straordinaria testimonianza della storia dell'assistenza di Ferrara, dalle '500 ai giorni nostri. All'archivio è unita la biblioteca dell'ex Congregazione di Carita, ricca di diversi volumi relativi alla pubblica assistenza nel secolo XIX oltre ad alcuni volumi di interesse locale.
 

Galleria immagini

 
 
 

Il patrimonio culturale di ASP

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Art Bonus

 

 

ASP è iscritta ad Art Bonus con un progetto di recupero edilizio e funzionale dell'archivio storico e del giardino. Sostienici!

Ai sensi dell'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.

Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

Per informazioni scarica il depliant.

Galleria immagini: