+

Cerca nel sito
ASP Ferrara, centro servizi alla persona

Sportello Sociale Unico Integrato

Dove sei: Homepage > Sportello Sociale Unico Integrato

Sportello Sociale Unico Integrato

Lo Sportello Sociale Unico Integrato si connota come un servizio di informazione e orientamento che si struttura in modo unitario ed integrato sul territorio comunale di Ferrara.

Attraverso la conoscenza approfondita del sistema dei servizi e delle relative procedure di accesso, rende più concreta la possibilità per i cittadini di utilizzare i servizi, con una particolare attenzione a chi, per difficoltà personali e sociali, non è in grado di rivolgersi direttamente agli Enti Pubblici.

Il servizio deve garantire unitarietà di accesso, azione di primo filtro e orientamento, attività di ascolto competente della domanda del cittadino, collegamento e sviluppo delle collaborazioni con altri soggetti, pubblici e privati. Lo Sportello Sociale Unico Integrato svolge una specifica azione di accoglienza, di gestione del primo contatto, di informazione, di orientamento e di invio a servizi specifici

Offrire al cittadino la garanzia di avere un luogo vicino dove reperire informazioni e dove vi sia la presenza di un operatore che con attenzione e motivazione lo “accompagni” alla conoscenza dei servizi cui può accedere, in relazione al bisogno espresso.

Il SSUI è attivo presso locali della Casa della Salute- Cittadella San Rocco Corso della Giovecca nr 203

 

FUNZIONI E ATTIVITA’

Lo Sportello Sociale ha quindi il compito di offrire:

    • accoglienza al cittadino del Comune di Ferrara;
    • ascolto competente;
    • informazione e orientamento alla rete dei servizi del territorio;
    • invio ai punti della rete competenti alla gestione della domanda/bisogno espresso (Servizio sociale ASP, Servizi Comunali, Questura, Centri per l'Impiego, Acer e Ufficio Abitazioni, Azienda Usl e servizi specialistici, ecc);
    • Supporto agli stranieri immigrati per attività di carattere informativo, non specialistico e non di prima assistenza:
      • attività informativa, di supporto e di orientamento al territorio ed ai servizi presenti;
      • informativa sulla normativa sull’immigrazione;
      • informazioni sulla acquisizione della cittadinanza italiana e sul ricongiungimento familiare;
      • informazioni in merito al rimpatrio volontario assistito.

Lo sportello si occupa poi

  • di alcune procedure amministrative relative al Reddito di cittadinanza ed in particolare il servizio comprende l’attività di analisi e verifica delle domande di richiesta del Reddito di cittadinanza, in particolare per quanto riguarda la sussistenza del requisito della permanenza del richiedente nel territorio italiano per tutto il periodo richiesto
  • l’assistenza alla compilazione della modulistica per la richiesta di abbonamenti agevolati TPER
  • l’assistenza alla compilazione della modulistica per la richiesta Buoni Taxi
  • l’accesso al primo colloquio professionale con l’assistente sociale di ASP delle tre aree di servizio sociale (minori, adulti e anziani) avverrà attraverso il SSUI che fornirà direttamente all’utenza la data dell’appuntamento col Servizio sociale (che per il momento è ancora telefonico). In seguito all’attivazione del SSUI verrà disattivata anche la mail funzionale del segretariato sociale (segretariato@aspfe.it)

La prospettiva è quella di favorire la nascita di ulteriori protocolli di collaborazione con altri soggetti della rete dei servizi (Ausl-Acer- Centro per l’impiego- Associazioni di volontariato) per agevolare ulteriormente l’accesso del cittadino a questi servizi.

ORARI DI ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO PRESSO LA CASA DELLA SALUTE

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Mattina

8,30-12,30

8,30-12,30

8,30-12,30

8,30-12,30

8,30-12,30

9-12

Pomeriggio

 

15-16,30

15-16,30

14-16

 

 

 

MODALITA’ DI ACCESSO E RIFERIMENTI

In osservanza alle raccomandazioni tese a contrastare la diffusione del coronavirus ed evitare assembramenti lo sportello riceve in presenza solo previo appuntamento.

Informazioni e orientamento potrà essere offerte anche telefonicamente

I recapiti telefonici sono i seguenti:

L’indirizzo e-mail è il seguente:

Riferimenti tecnici del progetto:

  • Coordinatrice dell’attività di sportello: Maranini Irene
  • Operatori di sportello: Maranini Irene e Ibrahim Bashar
  • DEC ASP: Dott.ssa Annalisa Berti

 

AMPLIAMENTO ORARIO E ATTIVITA' DELLO SPORTELLO SOCIALE UNICO INTEGRATO

Lo Sportello Sociale Unico Integrato amplia la propria attività dedicando uno spazio di ascolto e orientamento alla popolazione ucraina che può contattare lo sportello al numero di cellulare dedicato 340-1426282 nella giornata di giovedì dalle 09.00 alle 12.00.

 

ACCESSO MASI TORELLO E VOGHIERA

Il SSUI è dedicato all'utenza del Comune di Ferrara.

Masi Torello e Voghiera accederanno per la consulenza e la presa in carico direttamente ad ASP contattando

Tel 0532-799500 - 0532-799730

Email segreteria.sociale@aspfe.it