PROGETTO REGIONALE INSIDE 2 – INTERVENTI STRUTTURATI E INNOVATIVI PER CONTRASTARE LA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA SENZA DIMORA IN EMILIA ROMAGNA – A VALERE SUL RIFINANZIAMENTO DELL’AVVISO 4/2016
Dove sei: Homepage > Comunicazioni > PROGETTO REGIONALE INSIDE 2 – INTERVENTI STRUTTURATI E INNOVATIVI PER CONTRASTARE LA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA SENZA DIMORA IN EMILIA ROMAGNA – A VALERE SUL RIFINANZIAMENTO DELL’AVVISO 4/2016
11-04-2022
Con le Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta il Ministero ha fornito gli indirizzi ai diversi livelli di governo per assicurare interventi organici e strutturati per le persone senza dimora e con particolari fragilità, sostenendo l'adozione di un modello strategico integrato di intervento dei servizi sociali orientato verso i metodi innovativi dell'housing first e dell'housing led, in base ai quali il re-inserimento in un'abitazione rappresenta il punto di partenza dell'avvio di un percorso di inclusione sociale.
L'Avviso pubblico n. 4/2016 prevede interventi per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora. Successivamente con Decreto del Direttore Generale per la lotta alla povertà e la programmazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 391 del 04/11/2021 è stato approvato il rifinanziamento dell’Avviso 4/2016 per la realizzazione di interventi in continuità/ampliamento degli interventi già attivati con l’Avviso 4/2016.
Le risorse destinate ai progetti a valere su tale Avviso si declinano in POC “Programma Operativo Complementale” di Azioni e Inclusione e PO I FEAD:
Il POC prevede di rafforzare la conoscenza e la raccolta dati sulla condizione di disagio delle persone a rischio di marginalità estrema; di sostenere la riduzione della marginalità estrema attraverso il potenziamento dei servizi rivolti alle persone senza dimora; di sperimentare e consolidare misure di sostegno alle persone senza dimora nel percorso verso l’autonomia.
Il Programma Operativo I relativo al Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) prevede il potenziamento degli interventi a bassa soglia per rispondere ai bisogni materiali immediati delle persone senza dimora attraverso la distribuzione di beni di prima necessità, nonché di altri beni materiali all’interno di progetti più complessi di accompagnamento finalizzati all’autonomia, sulla base di proposte progettuali coerenti con i bisogni richiesti.
ASP Centro Servizi alla Persona si impegna a sostenere azioni di riduzione della marginalità estrema e consolidare il sistema integrato dei servizi territoriali per la realizzazione di interventi a bassa soglia per la distribuzione di beni di prima necessità e altri beni materiali nell’ambito di progetti di accompagnamento all’autonomia.