Servizio accoglienza richiedenti protezione internazionale
Dove sei: Homepage > Servizio accoglienza richiedenti protezione internazionale
Il richiedente asilo è una persona straniera che ha presentato richiesta di protezione internazionale ed è in attesa che tale richiesta venga valutata dall’apposita Commissione Territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale.
In Italia, alla luce delle normative di riferimento, le forme di Protezione Internazionale previste e garantite sono due: l’Asilo Politico e la Protezione Sussidiaria.
La Protezione Internazionale tramite Asilo Politico è garantita a colui che, per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza a un determinato gruppo sociale, si trova fuori dal paese di cui è cittadino e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di detto paese.
La Protezione Sussidiaria viene rilasciata qualora il soggetto non dimostri di aver subito una persecuzione personale, ma tuttavia dimostri il rischio di subire un danno grave se tornasse nel suo paese di origine, dove, per danno grave si deve intendere la condanna a morte o all’esecuzione, la tortura, la minaccia grave e individuale alla vita derivante dalla violenza indiscriminata in situazione di conflitto armato interno o internazionale o altra forma di trattamento inumano.
Oltre alle due tipologie di protezione soprariportate, esiste un’ulteriore forma di protezione (i cosiddetti “Casi speciali”) che lo Stato italiano può concedere qualora lo straniero non rientri fra coloro i quali hanno diritto alle forme di Protezione Internazionale, ma, tuttavia, dichiari e provi di avere delle particolari necessità riconosciute fondamentali per l’individuo.
La Prefettura di Ferrara, attraverso una convenzione sottoscritta nel mese di Dicembre 2015, ha incaricato ASP della gestione in prima accoglienza dei cittadini stranieri temporaneamente presenti sul territorio e richiedenti protezione internazionale inviati dal Ministero degli Interni sul territorio della Provincia di Ferrara.
ASP ha accolto i beneficiari del progetto all’interno di CAS (Centri Accoglienza Straordinaria) diffusi sul territorio ferrarese e gestiti dalle Cooperative e Associazioni vincitrici del bando ad evidenza pubblica per la gestione dei servizi (ad eccezione dell’Hub provinciale collocato a Pontelagoscuro, gestito direttamente da ASP).
Suddetta convenzione è stata rinnovata negli anni successivi, fino al 30 Settembre 2021; a partire dal mese di Ottobre 2021, la Prefettura ha iniziato a gestire direttamente il progetto di accoglienza, pertanto dal 01 Ottobre 2021 ASP non si occupa più della gestione del progetto CAS.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Fabrizio Samaritani
Indirizzo: Via Ripagrande, 5 - 44121 Ferrara (FE)
Telefono 0532.799511 - Fax 0532.765501
Mail: fabrizio.samaritani@aspfe.it
ACCESSO AL SERVIZIO
SERVIZIO ACCOGLIENZA RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Indirizzo: Via Ripagrande, 5 - 44121 Ferrara (FE)
Telefono 0532.799511 - Fax 0532.765501
L'ufficio riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00
Convenzione
- Determinazione n.231 del 11 Dicembre 2017 "Recepimento convenzione in materia prima accoglienza dei cittadini stranieri presenti sul territorio di Ferrara richiedenti la protezione internazionale"
- Convenzione 2018 (scansione)
- Proroga convenzione per la prima accoglienza dei cittadini stranieri temporaneamente presenti sul territorio di Ferrara, richiedenti la protezione internazionale
Rendicontazione attività 2019
- Relazione anno 2019 richiedenti protezione internazionale
- Rendicontazione anno 2019 richiedenti protezione internazionale
Rendicontazione attività 2018
- Relazione anno 2018 richiedenti protezione internazionale
- Collaborazione tra ASP e Servizio Comunale Integrazione Scolastica
- Rendicontazione anno 2018 richiedenti protezione internazionale
Rendicontazione attività 2017
- Relazione anno 2017 richiedenti protezione internazionale
- Rendicontazione anno 2017 richiedenti protezione internazionale