PON Inclusione
Dove sei: Homepage > PON Inclusione
In conseguenza della situazione contingente determinata dall’insorgenza della patologia virale COVID-19 e delle conseguenti misure di contenimento del contagio
E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESO L’ACCESSO AI PUNTI D’ASCOLTO ASP A PONTELAGOSCURO E NELLA SEDE DI VIALE KRASNODAR 41
S’invitano pertanto gli interessati che avessero urgenza di contattare gli uffici ad utilizzare le seguenti modalità: contatto telefonico al numero 340.5283376 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17; comunicazioni scritte al seguente indirizzo e-mail: puntoascolto@aspfe.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il Distretto Centro-nord ha analizzato il contesto locale che rileva una fragilità sociale importante desunta dal numero di persone che in questi mesi hanno beneficiato della misura RES/REI ma anche delle misure erogate dalla LR 14/2015 e dal crescente numero di persone che si presentano agli sportelli sociali richiedendo un sostegno economico, un contributo per alloggio o per l’imminente sfratto.
Il Distretto ha pertanto ipotizzato di sostenere progetti personalizzati per i nuclei in cui si presenti una situazione di bisogno complesso e per i nuclei in cui si presenti una situazione di bisogno complesso e sia presente un bambino nei primi 1000 giorni di vita, attraverso la partecipazione ad un team interprofessionale servizio sociale, Ausl e Azienda ospedaliera per prevenire la depressione post-partum, che con interventi domiciliari oltre che con erogazioni di contributi anche per il sostegno abitativo.
OBIETTIVI
Il Distretto si è posto l’obiettivo di:
- perseguire e superare il rapporto 1 assistente sociale ogni 5.000 abitanti, affinchè sia tenuto in considerazione il peso assistenziale e la numerosità dei casi da assegnare ad ogni assistente sociale;
- incrementare il numero di assistenti sociali per potenziare l’attività delle equipe territoriali che in considerazione della crescente complessità dei casi complessi e dei profili di fragilità, necessità di una progettualità articolata e multidisciplinare, anche nella fase di monitoraggio e verifica della progettualità, al fine di garantirne la tenuta;
- istituire un Pronto intervento sociale distrettuale finalizzato a rispondere alle emergenze del territorio che sia attivo 7 giorni la settimana con un orario complementare a quello di apertura dei servizi;
- attivare nuovi Punti di accesso/sportelli sociali in particolare nelle zone della città più lontane dal centro storiche e a più alta densità abitativa e oggetto di interventi di promozione di comunità attraverso lo strumento del Community Lab;
- di mantenere Punti di accesso/sportelli sociali attuali prevedendo la copertura del turn over.
ATTUAZIONE PROGETTO